TROVA I TUOI BISOGNI
“I MOTIVI INTRINSECI HANNO DUE PROPRIETA’: CIO’ CHE SI DESIDERA, CHE E’ UNIVERSALE NELLA MOTIAZIONE UMANA.
L‘INTESITA’ CON CUI LO SI DESIDERA, DIPENDE NELLO SPECIFICO DALLA MOTIVAZIONE INTRINSECA DI OGNI ESSERE UMANO”
STEVEN REISS
Qual è il segreto
per permettere ad un atleta di diventare un campione?
Nel mio lavoro di coach e allenatore considero sempre che di fronte a me ho una persona una donna o un uomo che ha deciso di diventare un atleta.
A mio parere per l’allenatore conoscere i punti di forza e punti meno forti è molto importante, conoscere i suoi bisogni il suo DNAemotivo, quali sono le spinte emozionali della persona sulle quali posso far leva, conoscere anche questi elementi come allenatore o coach ti porta ad un altro livello, avrai la chiave per motivare e guidare in modo efficace la o le persone attorno a te e aiutarle a raggiungere i loro obiettivi.


Chi è Steven Reiss
Steven Reiss psicologo americano dopo anni di ricerca con migliaia di soggetti testati a determinato che sono 16 i bisogni e i valori vitali che ci guidano, bisogni di base che ogni persona a come l’impronta digitale è unica il DNAemotivo è unico forse simile ma unico.
Steven Reiss distingue i mezzi dallo scopo, se una persona va in palestra per avere un bel fisico, andare in palestra è un mezzo per raggiungere un fine, ma se va in palestra perché ha bisogno di esercizio fisico, in questo caso è lo scopo.
I 16 bisogni sono uguali per tutti, ma allora come ci differenzia? ogni uno esprime i suoi bisogni con intensità e combinazioni diverse tra loro.
Quando conosci il profilo REISS della persona che segui, inizi a capire i suoi comportamenti perché segue una determinata strategia o un comportamento, e tanto più i bisogni sono forti e maggiore sarà la spinta a soddisfarli, questa è la chiave il vero pass-par-tout.
Quante volte ai sentito queste parole, “quella ragazza o quel ragazzo era un vero talento, peccato abbia deciso di smettere”
A mio parere in questa situazione la vera e unica domanda non è “cosa l’ha spinto a smettere”, bensì “cosa gli ha impedito di continuare?”
Credo venga naturale porsi la domanda, l’allenatore o le persone vicino a lui hanno ascoltato e soprattutto compreso i bisogni della persona o semplicemente hanno applicato il “Self hugging”?

Obiettivi – Motivi – Emozioni
Quali sono i nostri obiettivi ? Quali sono le nostre emozioni più profonde? Quali motivi ci rendono unici?
Situazioni – Ruolo – Sfida
In quali situazioni possiamo usare con efficacia la nostra personalità ?
Quali sfide producono i risultati ?
Chi sono le persone che ci danno energia e ci capiscono?

Risultato – Successo – Flow
Qual’è la nostra strategia per vincere sempre?
Come ottenere risultati straordinari grazie alla nostra personalità
Fai il profilo Reiss.
Scopri quello che fai e perché lo fai.
Tel. +41 78 694 24 99